Bando Premio per una tesi intitolato alla prof.ssa A. Veggetti
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
ENPAV: adesione alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali
- Dettagli
- Categoria: Notizie ENPAV
Il Consiglio di Amministrazione dell’Enpav, nella seduta del 26 gennaio u.s., ha deliberato sull'applicazione della “Definizione Agevolata” introdottio dalla ultima legge di bilancio, n. 157/2022.
L' Istituti ha la funzione di annullare interessi e sanzioni su cartelle esattoriali di contributi previdenziali emesse in un dato arco temporalefermo restando l'obbligo del pagamento dei contributi all’Enpav tramite AdER.
In altri termini, la quota capitale della contribuzione previdenziale resta comunque dovuta, annullando infatti solo sanzioni ed interessi, vengono introdotte tempistiche predefinite per il rientro.
Infatti, con la “Definizione Agevolata”, il contribuente può richiedere di saldare i debiti per contributi previdenziali di cartelle esattoriali emesse tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, senza pagare, però, interessi e sanzioni. La richiesta di “Definizione agevolata” deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate dal contribuente, esclusivamente in via telematica, entro il 30 aprile 2023, accedendo al sito di Agenzia Entrate riscossione. Il contribuente può scegliere se pagare in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2023, o in modalità rateale fino ad un numero massimo di 18 rate distribuite su 5 anni. In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento, superiore a cinque giorni, anche di una sola rata, il contribuente decade dalla definizione agevolata e i versamenti eventualmente effettuati vengono considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.
I contribuenti interessati dal provvedimento saranno raggiunti nei prossimi giorni da una comunicazione specifica.
Nel contempo il Consiglio di Ammenistrazione ha deciso di NON aderire allo “Stralcio” delle cartelle esattoriali.
Rifiuti speciali provenienti da attività veterinarie - Nomina del consulente sicurezza trasporti ADR - Esenzione - Precisazioni
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
La FNOVI nella nota n. 1 del 2023 (in allegato) è tornata sul tema dell'obbligatorietà della nomina del Consulente sicurezza trasporti ADR, predispondendo uno utile schema riepilogativo dei casi di esenzione e, nel caso in cui si intenda avvalersene, ha prediposto un facsimile di comunicazione da compilare ed inviare, per ciascun anno solare, all’Ufficio provinciale del Dipartimento dei trasporti terrestri nella cui circoscrizione ha sede la struttura veterinaria.
Trasporto merci pericolose: normativa ADR - Nomina del ‘Consulente ADR’ - Rifiuti provenienti da attività veterinarie
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
La FNOVI ha avviato una interazione con il titolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti al fine di richiedere l’esenzione dall’adempimento della
nomina della figura del ‘Consulente ADR’ (detto anche Consulente DGSA, Dangerous Goods Safety Adviser) a cura dei medici veterinari quali produttori di rifiutii per le attività veterinarie identificate con codice ATECO 75.00.00 o, in subordine, la conferma di un regime transitorio di deroga.
Allo stato attuale le attività veterinarie sono - seppur in parte (si pensi ai rifiuti sanitari a rischio infettivo, a quelli sanitari non a rischio infettivo, ai medicinali citotossici e citostatici solo per citarne alcuni) - pericolosi.
Nello specifico l’Accordo europeo ADR relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada è composto da 17 articoli e da due allegati che vengono aggiornati ogni due anni con emendamenti.
In ragione di detto articolato tutte le imprese che svolgono operazioni di spostamento di merci classificate come “pericolose” su strada (ADR) o su ferrovia (RID) devono nominare un Consulente per il trasporto di merci pericolose ai sensi del D. Lgs. 35/2010, ad eccezione di specifiche esenzioni disciplinate dall'ADR.
La normativa prevede che ogni soggetto coinvolto nella movimentazione abbia obblighi, formulati in base alla tipologia di merce trasportata (classificazione), al grado di pericolosità e al mezzo utilizzato.
Con l’Accordo ADR del 2019 l’obbligo è stato allargato anche a chi produce rifiuti pericolosi ma, dato l’impatto della norma, era stato definito un periodo transitorio di 4 anni per cui ora - con decorrenza dal 1° gennaio 2023 - i produttori di rifiuti dovranno nominare questa figura pena una sanzione nella misura variabile da 6000 a 36.000 euro e responsabilità per il Datore di Lavoro e per il Rappresentante dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) in caso di incidente e mancata nomina del Consulente.
La FNOVI , all’esito della descritta attività presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, informerà tempestivamente gli Iscritti
Inoltre organizzerà il prossimo 15 dicembre 2022, con inizio alle ore 20:30, è stato organizzato un webinar dal titolo: “Consulente
ADR: tocca anche alla veterinaria?” che sarà curato da Vincenzo Buono, Consigliere FNOVI, e Rosa Clemente, Ingegnere ambientale e Consulente ADR, le cui iscrizioni online sono aperte dal 25 novembre al 14 dicembre 2022.
Come di consueto, la partecipazione è aperta a tutti gli iscritti. Per partecipare sarà necessario collegarsi al link https://formazioneresidenziale.profconservizi.it/,
accedere alla propria area riservata e iscriversi all’evento. Una volta chiuse le iscrizioni ed elaborate le liste dei partecipanti, verrà inviata ai nominativi presenti in elenco una mail contenente il link nonché il codice di invito necessario per partecipare all’incontro e consentirne la valorizzazione nel sistema SPC. Per iscrizioni successive alla data di chiusura o problemi nella ricezione delle credenziali, sarà possibile contattare il supporto tecnico (chat in basso a destra della pagina http://meetingfnovi.it) a partire da 1 ora prima dell'inizio dell’evento. I dati di accesso saranno forniti
dall’operatore. Iscrizione per studenti e ospiti al link http://meeting-fnovi.it/universita.
EMAPI: copertura dagli infortuni professionale ed extraprofessionali
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
Il Presidente dell'ENPAV Dr. Tullio Scotti comunica: "Cari Colleghi, vi informo che da oggi l’Enpav può offrire a tutti i Medici Veterinari iscritti all’Ordine e pensionati l’opportunità di acquistare una polizza per la copertura contro gli infortuni, professionali ed extraprofessionali. Un altro importante tassello, si aggiunge all’offerta dei servizi che Enpav mette a disposizione dei propri associati.
Questo è possibile grazie all’adesione di Enpav ad EMAPI, Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani, Fondo sanitario integrativo del quale fanno parte 14 Enti di previdenza privati La Polizza Infortuni proposta da EMAPI prevede una copertura base che può essere modulata e personalizzata in base alle esigenze di ognuno, scegliendo tra diversi massimali e garanzie aggiuntive, e può essere estesa anche al nucleo familiare. La notizia è già presente sul nostro sito e nei prossimi giorni sarà trasmessa una comunicazione a tutti gli associati per informarli di questa nuova opportunità. Le adesioni possono essere fatte esclusivamente online sul sito di EMAPI, compilando il modulo dedicato ad Enpav, in qualsiasi momento dell’anno fino alla scadenza dell’annualità assicurativa (28 febbraio 2023 per l’annualità in corso). Il premio da versare viene calcolato sulla base dei mesi di effettiva attivazione della polizza. La copertura decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del pagamento del premio.
Per assistenza sull’adesione e informazioni sulla copertura, bisogna rivolgersi ad EMAPI contattando i recapiti telefonici messi a disposizione: il Numero Verde 848.881166 e il fisso 06.44250196, per il distretto di Roma e per i cellulari, attivi dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30.
In allegato, trovate un opuscolo informativo con la sintesi delle diverse opzioni acquistabili".