esperti MTC - agopuntura" - procedure on line per richiesta pubblicazione nominativi e acclarata competenza
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Dal 2 marzo è attiva la procedura on line per le richieste di pubblicazione del proprio nominativo nell'elenco "esperti in medicina tradizionale cinese-agopuntura".
I Professionisti interessati che hanno concluso un percorso formativo con durata di almeno 400 ore di formazione teorica, cui si aggiungono 100 ore di pratica clinica, di cui almeno il 50% di tirocinio pratico supervisionato da un medico veterinario esperto della disciplina in oggetto (a cui vanno sommati lo studio individuale e la formazione guidata come previsto dall’Accordo Stato Regioni sulla formazione e l’esercizio delle medicine non convenzionali) e sono iscritti all’Albo da almeno tre anni potranno fare richiesta utilizzando il form predisposto da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per le richieste effettuate in ragione della: "acclarata competenza" la pubblicazione dei nominativi avverrà solo all'esito della verifica effettuata dall'Ordine.
Il manuale per gli iscritti è raggiungibile dalla FAQ numero 16 del portale della federazione.
Disposizioni in materia di ispezione ante mortem in caso di macellazione di urgenza di ungulati domestici.
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
In una nota (visualizzare gli allegati cliccare sul titolo dell'articolo) la Direzione della Salute della Regione Lazio ha chiarito che i controlli ante mortem degli animali destinati alla macellazione speciale d'urgenza debba essere eseguita unicamente da veterinari dipendenti dal SSN in orario diurno, anteponendo questa attività a quelle meno urgenti, e in orario notturno o nei giorni festivi, mediante il ricorso alla disponibilità. L'intervento dovrà essere richiesto dal proprietario o dal detentore dell'animale alla ASL territorialemnte competente.
L'applicazione di tale procedurà mira a prevenire situazioni di conflitto d'interessi assicurando l'indipendenza e l'imparzialità nei controlli.
Indicazioni per l'utilizzo di antibiotici di importanza critica per l'uomo (CIA).
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Il Ministero della Sanità ha diffuso una circolare in merito all'utilizzo di antibiotici di importanze critica si aper la salute umana che veterinaria, l'elenco dei farmaci così individuati si propone come linea guida per la gestione integrata dell'antibiotico resistenza.
Allegato all'articolo (per visualizzare gli allegati è necessario cliccare sul titolo) si pubblica la nota della Regione Lazio di divulgazione della circolare stessa.
Smarrimento
- Dettagli
- Categoria: Comunicati dell'Ordine
Segnalato lo smarrimento di una femmina di razza Cane Lupo Cecoslovacco di circa un anno, con microchip: 380260043868858, scomparsa in data 21/01/2020 in Sarmede (TV).E' stata presentata formale denuncia all'ASL e Carabinieri competenti. Qualora si avessero segnalazioni contattare: Alessio Camatta Borgo Rugolet 28 31026 Sarmede (TV) +3474920886
Nuovo Elenco di ricerca iscritti Portale FNOVI: Medicina tradizionale cinese e agopuntura
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Nella riunione dell’11 gennaio 2020 il Comitato Centrale di Fnovi ha deliberato l’istituzione di un elenco di medici veterinari con particolari competenze in medicina tradizionale cinese e la sua pubblicazione, in analogia con altri elenchi disponibili, sul portale fnovi.it nella sezione Ricerca iscritti per ambiti professionali in coerenza con Art. 31 del Codice deontologico - Medicine non convenzionali – La pratica delle Medicine non convenzionali in ambito veterinario è di esclusiva competenza del Medico Veterinario. Questa deve essere svolta nel rispetto dei doveri e della dignità professionali e nell'esclusivo ambito della diretta e non delegatile responsabilità professionale, a tutela della salute e del benessere degli animali e con le Linee guida sulla Pubblicità Sanitaria: linee guida inerenti l'applicazione dell'art. 51 del Codice Deontologico - Appendice - Medicina veterinaria Comportamentale e Medicine non Convenzionali Veterinarie - Aprile 2017
Pertanto i medici veterinari che hanno concluso un percorso formativo con durata di almeno 400 ore di formazione teorica, cui si aggiungono 100 ore di pratica clinica, di cui almeno il 50% di tirocinio pratico supervisionato da un medico veterinario esperto della disciplina in oggetto. A tale monte orario vanno sommati lo studio individuale e la formazione guidata come previsto dall’Accordo Stato Regioni sulla formazione e l’esercizio delle medicine non convenzionali e sono iscritti all’Albo da almeno tre anni potranno fare richiesta utilizzando il form predisposto da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I curricula debitamente compilati e salvati in formato .doc/.docx saranno verificati e in caso di esito positivo il nominativo sarà pubblicato nell'elenco disponibile nella sezione Ricerca iscritti per ambiti professionali del portale Fnovi. I professionisti saranno avvisati con email dell’esito della richiesta.
Qualora il medico veterinario non abbia portato a termine un percorso formativo post laurea ma abbia maturato una significativa esperienza professionale, le linee guida contemplano la possibilità di fare richiesta all’Ordine per acclarata competenza, utilizzando sempre lo stesso form. L’Ordine valuterà la richiesta e in caso di esisto positivo rilascerà una comunicazione che il professionista dovrà allegare al form come inviato all’Ordine al momento della richiesta di pubblicazione del nominativo nell’elenco. Si precisa che i recapiti di PEC e email riportati nell’elenco sono quelli registrati nella scheda anagrafica dell’Albo Unico.
Da ultimo ma non per importanza si rammenta la possibilità di dare informazioni agli utenti anche tramite il Profilo professionale – per informazioni sulle modalità di accesso e utilizzo