Ricetta elettronica per i vaccini Stabulogeni
- Dettagli
- Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
cliccare sul titolo per aprire l'allegato.
Autoformazione ECM: come comunicare
- Dettagli
- Categoria: Normativa ecm
I professionisti Sanitari possono adempiere all'obbligo della formazione continua anche mediante autoformazione, cioè attraverso la lettura di riviste o artcoli e libri scientifici.
Nel triennio 2017/2019 tali crediti possono essere fino al 20% del totale, ovvero, considerando l'obbligo dei 150 crediti, possono essere richiesti sino a 30 crediti ECM.
Essi andranno calcolati in base all'impegno orario autocertificato, collegandosi al sito Cogeaps, tenuto conto che 1 ora di impegno equivale ad 1 credito ECM.
Per svolgere tale operazione sarà preliminarmente necessario registrarsi al portale Cogeaps, accedere alla sezione "crediti individuali" e selezionare il campo "inserisci crediti autoformazione".
La schermata successiva consente di scegliere a quale triennio attribuire i crediti e tutti quei dati che entreranno nell'autocertificazione che verrà generata dal sistema e che dovrà essere scaricata e validita.
Nuova funzionalità del sistema REV
- Dettagli
- Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
Per facilitare i contatti tra farmacisti e veterinari è stata messa online un'apposita pagina del manuale utente che permette al Veterinario di aggiornare il proprio profilo e, quindi, il numero di telefono visualizzato nella ricetta elettronica.
L'aggiornamento sarà visibile dal giorno successivo a quello dell'inserimento e le istruzioni per la modifica dei propri dati anagrafici sono reperibili a questo link:https://www.ricettaveterinariaelettronica.it/login.html
Ricordiamo che, come descritto nel manuale operativo, il numero di telefono che viene visualizzato come contatto per il farmacista è quello indicato dal Veterinario al momento della creazione dell'account.
Nel caso in cui il rilascio delle credenziali sia stato fatto in modo automatico il contatto è quello presente negli elenchi FNOVI.
Per le strutture veterinarie il numero visualizzato è quello registrato dalle ASL e Regioni al momento del censimento della struttura. Verrà rilasciata prossimamente una funzione che consenta al Direttore Sanitario di provvedere alla modifica del recapito.
REV cosa fare se il sistema non funziona
- Dettagli
- Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
Secondo il disciplinare tecnico allegato al DM 8/2/2019 sarà possibile utilizzare le modalità operative cartacee quando: "per causa di forza maggiore" (ad esempio black out, blocco del sistema ecc.) non sia possibile utilizzare la prescizione in modalità digitale e ci sia "urgenza di garantire la cura degli animali".
In questi casi, il Sanitario, "entro le 24 ore lavorative dal ripristino" dovrà provvedere all'inserimento nel sistema secondo queste modalità:
CASO 1: IL VETERINARIO HA EMESSO LA RICETTA ELETTRONICA (E' RIUSCITO A DIGITARLA, PERTANTO NE ESISTE UN FORMATO STAMPABILE O ESTRAIBILE IN PDF/JPG)
- se il proprietario ha a disposizione ricetta o in formato digitale o in stampa: il farmacista annoterà i dati della ricetta (PIN, data di dispensazione ecc.) e provvederà personalmente alla registrazione della dispensazione, al momento del ripristino del sistema;
- se il proprietario non ha a disposizione la versione cartacea/digitale della prescrizione, potrà chiederla al veterinario, altrimenti sarà il farmacista a provvedere alle annotazioni e alla registrazione a sistema della ricetta.
CASO 2: IL VETERINARIO NON E' RIUSCITO AD EMETTERE LA RICETTA ELETTRONICA E, QUINDI, HA DOVUTO CONSEGNARE LA RICETTA CARTACEA, FORMATA, TIMBRATA E CON RECAPITO TELEFONICO, AL PROPRIETARIO O DETENTORE
Sarà il farmacista a dover registrare i dati nel sistema mediante pagina WEB o, qualora il sistema non fosse ancora funzionante, mediante registrazione manuale e successivo invio dei dati digitali.
per maggiori dettagli rinviamo alla lettura del Manuale Operativo 2.0, pagine 42 e seguenti.
Manuale operativo per la compilazione della Ricetta elettronica veterinaria
- Dettagli
- Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
cliccare sul titolo per aprire l'allegato.
Per agevolare gli Iscritti, nei primi giorni di attuazione del nuovo obbligo di prescrizione mediante ricetta elettronica, alleghiamo il "manuale operativo per la predisposizione e trasmissione delle informazioni al sistema informativo di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi dedicati".
Le informazioni inerenti la ricettazione sono rinvenibili al paragrafo 6.3