Regione Lazio Infezione da Virus West Nile - Casi umani confermati e casi sospetti in zanzare e cavalli con probabile esposizione nella provincia di Latina
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Infezione da Virus West Nile - Casi umani confermati e casi sospetti in zanzare e cavalli con probabile esposizione nella provincia di Latina
Si riporta un'estratto della nota della Regione Lazio protocollo 740980 del 17/07/2025 (reperibile per intero in allegato):
"A seguito della segnalazione di due casi umani confennati di infezione da virus West Nile (WNV) con probabile esposizione al virus nel Comune di Cisterna di Latina (LT) e di Priverno (LT), e di esiti di laboratori preliminari per positività virologica e sierologica (IgM), rispettivamente in un pool di zanzare raccolto a Pontinia ed in un cavallo residente in provincia di Latina, dei quali si è in attesa della conferma da parte Cehtro Nazionale per le Malattie Esoticlie, che forniscono un’evidenza della circolazione virale nella nostra Regione, si forniscono le seguenti indicazioni per il controllo ed il rafforzamento della sorveglianza, in particolare nella Provincia di Latina.(...)
E' fondamentale effettuare, in caso di sospetto di malattia West Nile negli equini, i prelievi di campioni biologici idonei rappresentati da sangue con e senza EDTA, in soggetti in vita, e liquor, cervello, tronco elicefalico e midollo spinale nei capi deceduti/soppressi da inviare quanto prima alla sede territoriale ll’IZSLT, per la diagnosi di prima istanza. (...)
Si sottolinea inoltre, che in caso di evento di positività (sia in ambito veterinario, entomologico e/o umano) i Servizi di Prevenzione delle ASL devono assicurare il necessario coordinamento al fine di garantire l'appropriata gestione sia in ambito animale che umano e, in particolare, devono attivare, per quanto di loro competenza, le misure atte a garantire la valutazione epidemiologica dell'evento, il controllo dell’infezione e la sorveglianza sia della componente veterinaria che di quella umana.
Per gli aspetti di comunicazione e formazione si rimanda al Piano formativo per la prevenzione, la sorv'eglianza ed il controllo delle Arbovirosi nella Regione Lazio ed al Piano della comunicazione del rischio Arbovirosi approvati con determinazione n. G8269 del 21/06/2024.
Si anticipa che nei prossimi giorni, con il supporto di INM I L. Spallanzani”, IZSLT e ASL di Latina, verranno svolti webinar formativi, rivolti ai professionisti sanitari (MMG/PLS, Specialisti del territorio, medici di PS/DEA e Medici veterinari) in particolare quelli coinvolti nell'area di esposizione. Seguirà comunicazione della data e modalità di collegamento.".
Rinnovo del Consigli Direttivi degli Ordini provinciali e dei Collegi dei Revisori dei Conti (Quadriennio 2025-2028) dell’Ordine di Frosinone- Proclamazione risultati
- Dettagli
- Categoria: Comunicati dell'Ordine
Ai sensi dell’art. 6, comma 3, del DM 15 marzo 2018, comunico che a seguito delle operazioni elettorali per il rinnovo degli organi istituzionali dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Frosinone quadriennio 2025-2028 - risultano eletti quali componenti del Consiglio Direttivo in ordine alfabetico
- Di Ciaccio Fabio
- Fiacco Angelo
- Giacomi Antonio
- Iannetta Emilia
- Petrucci Roberto
- Scappaticci Folco
- Schiavi Elisa
Il più anziano tra gli eletti risulta essere il Dr. Angelo Fiacco al quale compete, nel termine di otto giorni dalla avvenuta elezione, la convocazione del nuovo Consiglio Direttivo per procedere alla distribuzione delle cariche istituzionali.
Risultano inoltre eletti quali componenti del Collegio dei revisori dei conti
EFFETTIVI:
- Cittadini Daniele
- Novario Roberto
SUPPLENTE
Natalizio Emilio
Il più anziano tra gli eletti risulta essere il Dr. Emilio Natalizio al quale compete, nel termine di otto giorni dalla avvenuta elezione, la convocazione del nuovo Collegio dei revisori dei conti.
Il Presidente del seggio elettorale
Dr. Giovanni D’Andrea
Nuova proposta lavorativa da Latina
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
Ca' Zampa è il primo gruppo veterinario in Italia certificato Iso 9001 2015 e “Buone Pratiche Veterinarie”, che offre servizi di Medicina veterinaria di 1° livello, Specialistica e d’urgenza, oltre che servizi per la salute e benessere dei pet.
L'obiettivo di Ca’ Zampa è quello di creare il principale network in Italia di strutture veterinarie che mirano a fornire servizi di elevata qualità.
Questo offre ai professionisti che entrano nella rete la possibilità di operare e confrontarsi insieme a colleghi che lavorano in un grande Gruppo che al momento conta 24 strutture su tutto il territorio nazionale.
Posizione
Per la nostra struttura di Latina - Ospedale Veterinario Amici degli Animali, stiamo cercando Medici Veterinari da accogliere nel nostro staff.
Chi ci piacerebbe incontrare:
- Veterinari middle/ senior – Medicina generale
- Veterinari specializzati in Chirurgia
Requisiti
Laurea in veterinaria e iscrizione all’albo.
Conoscenza delle Buone Pratiche Veterinarie.
Disponibilità a lavorare su turni di almeno 1 o 2 giornate a settimana.
Disponibilità per degenze e pronto soccorso.
Buone capacità comunicative.
Altre informazioni
Se vuoi entrare a far parte di un Gruppo che basa la sua crescita sulle persone e che ha a cuore il benessere dei suoi collaboratori Ca’ Zampa è ciò che stai cercando.
Con noi troverai:
Ambiente di lavoro giovane e in forte crescita, dove poter sviluppare le tue competenze in base ai tuoi interessi, sosteniamo i nostri collaboratori attraverso corsi di formazione e molto altro.
Retribuzione competitive rispetto al mercato.
Welfare aziendale
Le offerte di lavoro Ca’Zampa hanno l’obiettivo di fare incontrare l’opportunità con la competenza. Siamo aperti ad accogliere e a valorizzare le diversità di razza, sesso, religione, identità di genere o origine nazionale. Tutti i nostri annunci sono conformi alla Legge 903/77 e promuoviamo l'inclusione e l'integrazione lavorativa di persone appartenenti alle categorie protette - come disciplinato dalla Legge 68/
ELENCO PUBBLICO NAZIONALE DEI VETERINARI AZIENDALI NUOVA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Da lunedì 8 aprile p.v. sarà possibile fare domanda di iscrizione nell’Elenco pubblico nazionale dei veterinari aziendali solo attraverso la compilazione di un modello online accessibile dall’area personale del sito della FNOVI.
Per veder inserito il proprio nominativo nell’Elenco, quindi, sarà necessario compilare la domanda tramite un modulo online, accessibile nell'area personale sul sito www.fnovi.it, che prevede anche l’inserimento dell’attestato ECM del corso di formazione in materia di veterinario aziendale (in formato PDF).
Le richieste saranno gestite, come di consueto, dalla Commissione esaminatrice ed i richiedenti riceveranno una PEC con la comunicazione dell’esito e la relativa motivazione in caso di diniego.
Il medico veterinario potrà, inoltre, visionare lo stato di avanzamento della Sua richiesta e verificarne l’esito anche accedendo nell’area personale sul sito www.fnovi.it.
Con cadenza annuale tutti gli iscritti all’Elenco riceveranno sulla propria PEC, confermata al momento della compilazione della domanda, la richiesta di aggiornamento/conferma della modalità di svolgimento della professione dichiarata 12 mesi prima, al fine di poter tenere sempre aggiornata la loro situazione con riferimento in particolare a sopraggiunte possibili cause di conflitto di interessi e/o incompatibilità (quale, ad esempio, l’essere dipendente del SSN).
Ciò si rende necessario per poter garantire che tutti gli i medici veterinari presenti nell’Elenco siano sempre in possesso dei requisiti definiti dal citato Decreto Ministeriale.
REGISTRAZIONE DEI CTU AL NUOVO PORTALE INTERNET DEDICATO ALL’ALBO CTU
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
E' in atto un'importante trasformazione nella gestione delle iscrizioni nell'albo dei CTU.
Riguardo alla prima iscrizione o al mantenimento dell’iscrizione nell’elenco nazionale dei CTU, infatti, a partire dal 4 gennaio 2024 è in rete la nuova piattaforma di registrazione e conferma, messa a disposizione dal Ministero della Giustizia https://alboctuelenchi.giustizia.it/gestione-albi/home, dedicata alla registrazione digitale dei CTU e dei periti di parte.
La procedura di registrazione digitale è obbligatoria sia per i CTU già iscritti al relativo albo che per coloro che intendano presentare la domanda di iscrizione per la prima volta.
1) Per coloro che risultino già iscritti nell’Albo cartaceo dei CTU la scadenza per effettuare la registrazione sul portale è la seguente: 04 marzo 2024. Si entra nel suddetto portale con lo spid. Una volta entrati ci si registra, confermando o aggiornando i propri dati anagrafici. Successivamente, si aggiungono dati importanti relativi al proprio curriculum vitae, quali i titoli di studio conseguiti, le esperienze professionali ed eventuali pubblicazioni, varie competenze... Si completa la dichiarazione on line tornando alla domanda di conferma e rispondendo ad altri semplici quesiti, ad esempio: se si è già iscritti all'albo cartaceo dei CTU, presso quale tribunale si è iscritti, quale specializzazione si possiede per la quale si svolge già l'attività di consulente tecnico di parte ed in quale delle categorie del D.L. 4 agosto 2023, n.109 ricade la propria consulenza, se si possiedono altri requisiti richiesti in relazione all'attività di CTU e così via. Occorrerà allegare una serie di autocertificazioni relative a residenza, nascita, casellario giudiziale, Titoli/documenti a dimostrazione della capacità tecnica: 1) autocertificazione di specializzazione e 2) adeguato curriculum scientifico successivo al conseguimento del titolo di specializzazione, comprendente eventuali attività di docenza, attività di ricerca, l'iscrizione a società scientifiche, eventuali pubblicazioni su riviste scientifiche. Alla fine la piattaforma richiederà l'attestazione di "ulteriore documentazione" che può essere inteso come "altri requisiti" (attestazione o autocertificazione dell'assolvimento del debito formativo ecm e, se si possiedono, attestati di formazione in materia di processo e conciliazione).
2) Per le domande di nuova iscrizione all’Albo dei CTU, invece, queste potranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, utilizzando lo stesso portale internet, nell’arco di due finestre temporali: dal 1° marzo al 30 aprile e dal 1° settembre al 31 ottobre di ogni anno.
PS: Alla richiesta di allegare dichiarazioni di iscrizione, assenza carichi pendenti e quant'altro, si ricorda dhe ai fini dell’iscrizione all’albo dei CTU è sufficiente la dichiarazione sostitutiva di certificazione ex art. 46 D.P.R. 445/2000. Troverete, qui, una serie di facsimile da poter modificare.