Corsi Convegni e Congressi
Corsi di formazione ed aggiornamento
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 196
Il GISPeV propone una serie di incontri formativi da 1 credito l'uno per i soci aderenti.
Prossimamente L'ALFABETO DEL CUCCIOLO - S – S.O.S. NEL CUCCIOLO
Il GISPeV, Gruppo Italiano Studio Pediatria Veterinaria, nasce il 21 Luglio 2004 a Torino voluto da un gruppo di veterinari, desiderosi di approfondire argomenti riguardanti il primo periodo di vita degli animali da compagnia.
Queste le tariffe di iscrizione:
Socio Ordinario GISPEV = € 50,00
Neolaureato (ultimi 3 anni - allegare copia certificato) = € 40,00
Studente in Medicina Veterinaria (allegare attestazione) = gratuito
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 169
Con la presente, sperando di fare cosa gradita, si invia il programma e scheda di iscrizione dell' EVENTO FORMATIVO: PERCORSO TEORICO PRATICO DI EMATOLOGIA E CITOLOGIA NEL CANE E NEL GATTO.
Tale percorso, rivolto ai colleghi libero professionisti, articolato in 4 CORSI: EMATOLOGIA BASE, CITOLOGIA BASE, EMATOLOGIA AVANZATA E CITOLOGIA AVANZATA, si svolgerà presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia.
Ringraziando per la collaborazione, porgo cordiali saluti
Prof.ssa Maria Teresa Antognoni
Prof.ssa Maria Teresa Antognoni
Dipartimento Medicina Veterinaria
Via S. Costanzo, 4 Perugia, 06126
Università degli Studi di Perugia
Responsabile Reparto Clinica Medica e Centro Emotrasfusionale
075-5857661
3664141128
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 169
Sperando di fare cosa gradita, si avvisa che sono online i programmi dei corsi di formazione facenti parte del Piano Ecm Inail 2024 e organizzati dal Dipartimento medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail.
I programmi sono pubblicati sul sito istituzionale al seguente indirizzo:
http://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/offerta-formativa/calendario-corsi.html
I corsi sono in fase di accreditamento per le figure professionali descritte nelle singole locandine e saranno erogati esclusivamente in presenza.
Si segnala, in particolare, il corso dal titolo “Farmaci pericolosi nel settore veterinario: le ricadute della Direttiva (UE) 2022/431”, che si svolgerà in data 10 dicembre c.a. presso la sede centrale dell’Inail a Roma, in piazzale Giulio Pastore, 6.
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/offerta-formativa/calendario-corsi/corso-farmaci-pericolosi-veterinario.html
L’attenzione rivolta all’esposizione professionale a farmaci pericolosi in ambito veterinario rappresenta una nuova sfida a tutela del personale del settore in tutte le attività esercitate, non solo nelle cliniche e negli ambulatori per la cura degli animali di affezione, ma anche su campo, finalizzate a prestare cure su animali da reddito o dei bioparchi; difatti, per queste ultime attività, devono essere attuate misure di prevenzione e di protezione più specifiche.
L’iscrizione può essere effettuata contattando la segreteria organizzativa:
Sig.ra Marina Catelli tel. 06/94181575, mobile 335/1031618, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il pagamento della quota di iscrizione (riportata in dettaglio su ogni singolo programma) non dovrà essere anticipato e potrà avvenire esclusivamente dopo il ricevimento della relativa fattura.
Ai fini dell’ottenimento dei crediti per il programma Ecm (Educazione continua in medicina) si ricorda che è richiesto il superamento del test di valutazione finale e che è obbligatoria la presenza al 90% del totale di ore di formazione.
Con preghiera di dare diffusione ad altri che potrebbero essere interessati, si ringrazia per la cortese attenzione e si resta a disposizione per ogni evenienza.
Distinti saluti.
La Segreteria
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 470
CONTROLLI E CERTIFICAZIONI UFFICIALI - FOCUS SU: BREXIT, IMPORT ED EXPORT CON LA REPUBBLICA POPOLARE CINESE, PSA
Corso che si terrà il 01 dicembre c.a. a Cittaducale (RI) dal titolo "CONTROLLI E CERTIFIAZIONI UFFICIALI - FOCUS SU BREXIT, IMPORT ED EXPORT CON LA REPUBBLICA POPOLARE CINESE, PSA".
8 CREDITI ECM il primo dicembre 2023 a Rieti
Si prega di leggere l'allegato
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 412
Gentili colleghi, vi segnaliamo la giornata dal titolo:
Medicina Forense Veterinaria: approccio multidisciplinare e gestione dei casi forensi
in programma il prossimo 28 novembre presso la Sede di Roma dell'IZS Lazio e Toscana, Via Appia Nuova 1411.
L'evento è organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria (CeMedForVet), dell'IZS Lazio e Toscana (Toscana Sud, Grosseto) ed è accreditato con 5 crediti ECM per veterinari, biologi, chimici e tecnici di laboratorio. Numero massimo: 65 partecipanti.
Principale finalità è l'acquisizione di competenze relative alla corretta modalità di gestione dei casi di medicina forense veterinaria che pervengono presso l’IZS Lazio e Toscana, con un focus sui casi di sospetto avvelenamento.
Iscrizioni tramite il portale della formazione all'indirizzo https://formazione.izslt.it/ entro il 21 novembre.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti e informazioni.
Un cordiale saluto.
Dr.ssa Enrica Sarrecchia
UOC Qualità, Sicurezza e Formazione
IZS Lazio e Toscana - Roma
Tel. 06/79099421
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 445
Vi segnaliamo il corso "Aggiornamenti normativi in acquacoltura: il Regolamento UE 2016/429", organizzato dall'IZS Lazio e Toscana "M.Aleandri"(in allegato la brochure).
L'evento si terrà in presenza, il 1° dicembre 2023, presso l'IZSLT -Via Appia Nuova, 1411 Roma
Responsabili scientifici:
Dott. Carlo Corradini -Veterinario UOC Microbiologia degli alimenti- IZS Lazio e Toscana
Dott. Francesco Agnetti- Dirigente Veterinario Responsabile del Laboratorio Diagnostica Terni - IZS Umbria e Marche
Il corso è destinato a: veterinari, biologi, tecnici della prevenzione, tecnici sanitari di laboratorio biomedico, agronomi e zootecnici
È accreditato con 5 crediti ECM per veterinari, biologi, tecnici sanitari di laboratorio biomedico e tecnici della prevenzione.
La finalità del corso è l’acquisizione di conoscenze/aggiornamenti normativi in acquacoltura alla luce del Regolamento UE 2016/429
Si rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento ed ulteriore informazione.
Segreteria Organizzativa
UOC Qualità, Sicurezza e Formazione
IZS Lazio e Toscana “M. Aleandri”
Sede di Roma – Via Appia Nuova 1411
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 339
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 366
La ASL Frosinone, UOC di "Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale, comunica che ha organizzato, per il 16/06 p.v., una giornata di formazione per il personale dipendente riguardante "Il Campionamento delle matrici alimentari"- Criteri Microbiologici, Agenti Zoonotici e Malattie trasmesse da Alimenti. L'argomento è di estremo interesse per tutta la categoria dei Medici Veterinari e riguarda sia i Veterinari dipendenti del S.S.N. che i Veterinari che svolgono invece attività libero professionale.
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 201
PROGETTO FILIERE ALIMENTARI TRA SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ
1° EVENTO VENERDI’ 31/03/2023 H 14,00 – 19,00
EVENTO FRUIBILE SOLO IN MODALITA’ FAD DI 7,5 CREDITI, ACCREDITATO PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
"LA SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE ITTICO: STATO DELL’ARTE, NOZIONI DI BASE DELLA NORMATIVA VIGENTE, PARAMETRI UTILI AD IDENTIFICARLA".
7,5 CREDITI ACCREDITATO PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 322
Nell’ambito della campagna FNOVI sul possesso responsabile degli animali da compagnia è stato avviato il progetto il patentino junior, dedicato alle bambine e bambini della scuola primaria che insieme ai genitori o agli insegnanti possono iniziare il percorso di informazione e educazione alla comprensione e alla serena convivenza interspecifica.
Il successo nella diffusione e utilizzo dei materiali prodotti richiede ovviamente la collaborazione dei medici veterinari, in analogia con quanto avviene con il percorso volontario per i proprietari “Patentino”.
Informare e formare i proprietari – anche del futuro - è ambito di attività dei medici veterinari che potranno trovare tutti i i materiali disponibili sul sito dedicato:
Inoltre, allo scopo di avvicinare i coleghi all'iniziativa la Federazione ha organizzato per giovedì 23 febbraio alle 20:30 un meeting dal titolo: "Il patentino junior: una grande occasione educativa" durante il quale Carla Bernasconi e Manuela Michelazzi descriveranno quanto realizzato e come utilizzarlo al meglio, e a cui è possibile iscriversi accedendo al sito: https://formazioneresidenziale.profconservizi.it/