Corsi Convegni e Congressi
Corsi di formazione ed aggiornamento
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 314
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 232
In allegato, ai fini della diffusione , invio la locandina dell’incontro “Un criminologo al Parco. Fenomenologia dei crimini contro gli animali” che si terrà a Fondi il 04/01/2023.
M.Rosaria Perna
Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi.
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 223
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 257
Nel prossimo mese di ottobre sulla piattaforma ZOOM della Federazione sarà possibile accedere ai seguenti corsi:
- Mercoledì 12 ottobre dalle ore 14,00 alle ore 16:00 (collegamento dalle 13,30), per un evento dal titolo “ECM e SPC: question time” (interviene il Gaetano Penocchio) (https://www.fnovi.it/node/50000) – (iscrizioni online aperte dal 28 settembre all’11 ottobre 2022)
- Giovedì 13 ottobre dalle ore 14,00 (collegamento dalle 13,30), per un evento dal titolo “RABBIA: malattia negletta di nome e di fatto - ma qualcosa sta cambiando” (a cura di Paola Dall’Ara) – (scrizioni online aperte dal 15 settembre all’11 ottobre 2022)
La partecipazione è aperta a tutti gli iscritti: per partecipare sarà necessario collegarsi al link https://formazioneresidenziale.profconservizi.it/, accedere alla propria area riservata e iscriversi all’evento.
Una volta chiuse le iscrizioni ed elaborate le liste dei partecipanti, verrà inviata ai nominativi presenti in elenco una mail contenente il link nonché il codice di invito necessario per partecipare all’incontro e consentirne la valorizzazione nel sistema SPC.
Per iscrizioni successive alla data di chiusura o problemi nella ricezione delle credenziali, contattare il supporto tecnico (chat in basso a destra della pagina http://meeting-fnovi.it ) a partire da 1 ora prima dell'inizio dell’evento. I dati di accesso saranno forniti dall'operatore.
Al fine di risolvere le problematiche tecniche che si dovessero verificare, sarà possibile inoltre rivolgersi al nostro tecnico (Antonio Azzurro – via WhatsApp al numero 393.4047599) che sarà a vostra disposizione a partire da mezz’ora prima dell’inizio dei meeting.
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 416
- CICLO DI WEBINAR
12 aprile – 15 giugno 2022
Gli incontri on line, della durata di circa un’ora, un’ora e mezza, sono aperti al personale esterno e interno all’Istituto di tutte le figure professionali interessate.
Le tematiche in programma rientrano soprattutto nelle aree della sanità animale, della sicurezza alimentare e della diagnostica di laboratorio e di tematiche affini, con piccoli spazi dedicati ad argomenti trasversali (es. comunicazione, management).
Iscrizione tramite il Portale della Formazione dell’IZS Lazio e Toscana (https://formazione.izslt.it/) entro due giorni prima di ciascun seminario. https://formazione.izslt.it/
Un giorno prima dell’incontro sarà inviato il link per il collegamento.
DATA |
RELATORI |
TITOLO/ARGOMENTO |
12 aprile mercoledì – 14.30-16.00 |
Roberto Nardini, Ida Ricci, Francesca Rosone |
Peste suina africana: aggiornamenti |
20 aprile mercoledì 14.30-15.30 Collegamento dalle 14.15
|
Antonella Bozzano e Alessandra Di Egidio Formazione, IZSLT |
La leadership secondo……….. |
05 maggio – giovedì 14.30-15.30 Collegamento dalle 14.15
|
Roberto Condoleo, Osservatorio Epidemiologico, IZSLT |
La valutazione del rischio in campo alimentare |
18 maggio mercoledì 14.30-15.30 Collegamento dalle 14.15
|
Osservatorio Epidemiologico IZSLT |
La gestione del rischio (titolo da confermare)
|
25 maggio – mercoledì 14.30-15.30 Collegamento dalle 14.15
|
Antonella Bozzano Formazione, IZSLT Alessandra Tardiola |
Comunicare il rischio |
15 giugno - mercoledì 14.30-15.30 Collegamento dalle 14.15 |
Gaia Scavia
|
Rapporto del 2019 sulle zoonosi nell'Unione Europea
|
- Il benessere animale nelle specie ittiche d’acquacoltura
12 aprile 2022
IZS Lazio e Toscana (modalità videoconferenza)
Destinatari:
Veterinari, biologi, tecnici della prevenzione, tecnici di laboratorio, allevatori, associazioni di categoria, operatori del settore.
4 crediti ECM per veterinari, biologi, tecnici di laboratorio e tecnici della prevenzione
Modalità d’iscrizione
La partecipazione è gratuita. Iscrizione tramite Portale della formazione http://formazione.izslt.it/
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 281
In allegato la locandina che contiene il link di prenotazione al 9°CONGRESSO AOVI2022 (corso Online + in presenza) presso il Centro internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia - 9/11 giugno 2022 Solo online - 6/8 giugno 2022
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 702
D’intesa con il Dipartimento Prevenzione Asl alleghiamo alcuni documenti che potranno risultare utili nell’esercizio delle nostre professioni, per la gestione dell’emergenza COVIS 19:
in primo luogo inviamo la locandina e il decalogo predisposti dal Ministero e dalle Federazioni di riferimento con l'invito ad esporli negli studi e favorirne la conoscenza tra gli utenti.
Certi della vostra collaborazione vi ricordiamo che secondo le varie normative che si sono evolute in questi giorni è necessario prestare una particolare attenzione alla gestione delle attese e nello specifico:
1)ricambiare frequentemente l'aria della sala d'attesa;
2)mettere a disposizione degli utenti un disinfettante alcolico;
3) evitare di affollare la sala d'attesa concordando l'orario di visita ed evitare il più possibile sovrapposizioni di orario che possano portare a incontri o saturazione;
4)evitare gli oggetti che possano essere veicolo di contaminazione (riviste, opuscoli ecc.)
5)disinfettare le prese dell'aria condizionata.
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 483
In memoria del dott. Emilio Olzi, che per tanti anni ne è stato presidente, l'Ordine dei medici veterinari di Cremona ha creato una borsa di studio da assegnare all’autore/autrice di una tesi in Medicina Veterinaria, discussa negli anni 2018, 2019 e 2020 in una Università Italiana, su tematiche inerenti la riproduzione, la genetica, o il benessere del bovino.
Per l’accettazione dei lavori oggetto di esame farà fede la data di sessione di laurea riportata sui documenti. Le tesi dovranno pervenire entro il 31/12/2020 tramite e mail o PEC ai recapiti dell'Ordine.
Ulteriori informazioni e bando sul sito dell'Ordine dei medici veterinari di Cremona.
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 448
Il prof. Giuseppe Campanile di UniNa ha presentato la veterinaria di precisione nell'articolo "La veterinaria di precisione: fonendoscopio e tanto altro" pubblicato sul più recente numero di 30giorni e FNOVI ha organizzato una serie di incontri formativi dedicati a questo innovativi strumenti che il medico veterinario deve imparare ad utilizzare per garantire al meglio la salute ed il benessere degli animali affidati alle sue cure.
Oltre alle possibilità di utilizzo delle tecnologie PLF (precision livestock farming) negli allevamenti, è stato previsto anche un incontro sull'utilizzo delle tecnologie ITC negli animali da affezione.
Il primo incontro delle serie è programmato per il 4 novembre, mentre l'ultimo per il 16 dicembre; tutti gli incontri inizieranno alle 18 e la durata sarà di due ore.
Le iscrizioni saranno aperte da lunedì 18 ottobre sulla piattaforma della formazione di ProfConservizi.
- Giovedì 4 novembre dalle ore 18 alle ore 20 (collegamento dalle 17,30) per un evento dal titolo “Introduzione alle tecnologie del Precision Livestock Farming" - (a cura di Giuseppe Campanile, Università degli Studi di Napoli “Federico II) (iscrizioni online aperte dal 18 ottobre al 2 novembre).
- Giovedì 11 novembre dalle ore 18 alle ore 20 (collegamento dalle 17,30) per un evento dal titolo " Il management riproduttivo e la rilevazione automatica dell’estro” (a cura di Gianluca Neglia, Università degli Studi di Napoli “Federico II) (iscrizioni online aperte dal 18 ottobre al 9 novembre).
- Giovedì 18 novembre dalle ore 18 alle ore 20 (collegamento dalle 17,30) per un evento dal titolo “Le tecnologie PLF a garanzia della sanità della mammella” (a cura di Gianluca Neglia, Università degli Studi di Napoli “Federico II)) (iscrizioni online aperte dal 18 ottobre al 16 novembre).
- Giovedì 25 novembre dalle ore 18 alle ore 20 (collegamento dalle 17,30) per un evento dal titolo “La prevenzione delle patologie metaboliche mediante le tecnologie PLF” (a cura di Jacopo Guccione, Università degli Studi di Napoli “Federico II) (iscrizioni online aperte dal 18 ottobre al 23 novembre).
- Giovedì 2 dicembre dalle ore 18 alle ore 20 (collegamento dalle 17,30) per un evento dal titolo “Utilizzo di tecnologie PLF per la gestione e la prevenzione delle malattie infettive” (a cura di Ludovico Dipineto, Università degli Studi di Napoli “Federico II) (iscrizioni online aperte dal 18 ottobre al 30 novembre)
- Giovedì 9 dicembre dalle ore 18 alle ore 20 (collegamento dalle 17,30) per un evento dal titolo “I sistemi GIS ed il monitoraggio delle parassitosi attraverso il PLF” (a cura di Laura Rinaldi, Università degli Studi di Napoli “Federico II) (iscrizioni online aperte dal 18 ottobre al 6 dicembre)
- Giovedì 16 dicembre dalle ore 18 alle ore 20 (collegamento dalle 17,30) per un evento dal titolo “La rivoluzione tecnologica nella medicina degli animali d’affezione” (a cura di Paolo Ciaramella, Università degli Studi di Napoli “Federico II) (iscrizioni online aperte dal 18 ottobre al14 dicembre)