Corsi Convegni e Congressi

Corsi di formazione ed aggiornamento

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Ministro dell'Educazione Bussetti ha firmato un Decreto che modifica la struttura di accesso alle facoltà a numero programmato, tra cui Medicina Veterinaria, nello specifico:

  • aumentano i quesiti di cultura generale, che passano da 2 a 12 e potranno riguardare gli ambiti: storico, letterario, storico/sociale, cittadinanza e Costituzione;
  • i quesiti di logica scensono da 20  a 10;

I quesiti di cultura generale prenderanno l'avvio da testi di saggistica scientifica, autori classici e contemporanei,  testi di attualità comparsi su quotidiani e/o riviste anche specialistiche.

Le iscrizioni alle prove potranno essere effettuate on line dal 17 giugno al 9 luglio, attraverso il portale www.universitaly.it

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Clicca sul titolo per aprire l'allegato.

 

Rousseau “Il Doganiere”

 

Corso di formazione

per il veterinario aziendale 

     14 e 19 marzo 2019

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e delle Toscana M.Aleandri

Via Appia Nuova,1411 Roma

Allegati:
Scarica questo file (Corso di formazione per il veterinario aziendale.pdf)Corso di formazione per il veterinario aziendale.pdf[ ]453 kB2019-03-08 10:24
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il 18 dicembre, dalle ore 9:00, presso l'Auditorium del Dicastero, sito in via Giorgio Ribotta, in Roma, il Ministero della salute, in collaborazione con la FNOVI e con l'Istituo Zooprofililattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna, ha organizzato un open day, rivolto ai medici Veterinari Liberi professionisti, sulla nuova figura del  Veterinario Aziendale e sul sistema Classy Farm.

la partecipazione è subordinata alla registrazione e, nello specifico:

In particolare:
- i partecipanti presenti nell’ Albo unico dei medici veterinari potranno registrarsi attraverso il Portale della Formazione Residenziale ProfConServizi al link: https://formazioneresidenziale.profconservizi.it
- chi non fosse registrato nell’Albo unico dei medici veterinari potrà registrarsi inviando nominativo, contatti (e-mail), ente o organizzazione di appartenenza all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CLICCARE SEMPRE SUL TITOLO DEGLI ARTICOLI PER VISUALIZZARE I FILES ALLEGATI

Allegati:
Scarica questo file (6202.2018_-_programma_open_day-1.pdf)6202.2018_-_programma_open_day-1.pdf[ ]198 kB2018-11-20 11:21
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ogni anno in Italia centinaia di animali selvatici e domestici muoiono per aver ingerito bocconi avvelenati. Tra le vittime figurano anche animali selvatici rari e protetti come l'orso ed il lupo nonché numerose specie di rapaci tra le quali grifone e nibbio reale.


Il progetto LIFE PLUTO, in sinergia con il nucleo cinofilo antiveleni dell'Arma dei Carabinieri , punta alla formazione di personale in grado di gestire adeguatamente i casi di avvelenamento con il coinvolgimento dei soggetti istituzionali.

In tal senso il prossimo 30 novembre, presso il Centro Visita Riserva Naturale Orientata "Monte Velino", a Magliano dei Marsi si terrà un incontro formativo  sulle problematiche connesse all'uso di esche e di bocconi avvelenati in ambiente rurale, montano e urbano.

CLICCARE SEMPRE SUL TITOLO DEGLI ARTICOLI PER VISUALIZZARE I FILES ALLEGATI

Allegati:
Scarica questo file (locandina-invito.pdf)locandina-invito.pdf[ ]881 kB2018-11-23 11:08
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A seguito del rinnovo del Protocollo d’intesa tra la FNOVI e la FISE, è stato organizzato un corso residenziale che si terrà a Roma il 26 Novembre 2018. Il “Corso propedeutico per l’accreditamento del Veterinario FISE” sarà aperto a 200 Medici Veterinari, e sarà possibile registrarsi on-line dal portale della Formazione Residenziale di ProfConServizi - Servizi per le Professioni. L’evento sarà gratuito per i Veterinari FISE in regola con la quota associativa, mentre per gli altri è previsto un contributo di 50€ che dovrà essere versato alla FISE direttamente il giorno del corso, prima dell’inizio dei lavori. Le registrazioni saranno aperte dal giorno 8 Novembre fino al 23 Novembre. Il corso è accreditato nel sistema ECM per 4,2 crediti, previo il superamento del test di apprendimento e la partecipazione ad almeno il 90% delle lezioni.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Domenica 14 ottobre 2018 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM “Avvelenamenti animali, un decennio di applicazione di misure nazionali di controllo “.

L’uso di bocconi avvelenati è un problema di sanità pubblica e animale che riveste una grande importanza anche per l’opinione pubblica. L’efficacia dell’ordinanza ministeriale (O.M. 18/12/2008) può essere aumentata attraverso una specifica attività di sensibilizzazione degli attori coinvolti e di consolidamento delle loro conoscenze tecniche.

In particolare, destinatari di questo corso di formazione devono essere i veterinari clinici che nei loro ambulatori, si trovano a diagnosticare e curare gli avvelenamenti animali, ma anche i veterinari delle aziende sanitarie e le altre figure professionali, che sono coinvolti nella gestione dei casi, nella prevenzione e nella repressione degli avvelenamenti dolosi.

Per le iscrizioni è necessario collegarsi al sito IZSVenezie.

 CLICCARE SEMPRE SUL TITOLO DEGLI ARTICOLI PER VISUALIZZARE I FILES ALLEGATI

Allegati:
Scarica questo file (programma-1.pdf)programma-1.pdf[programma]219 kB2018-09-19 12:02
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Si aprirà il 15 ottobre la II edizione della Settimana della Sicurezza Alimentare.

L'Inziativa, che potrà freggiarsi il Patrocinio dell'Ordine dei Veterianri della Provincia di Frosinone, vuole essere un momento di confronto ed aggiornamento, unico nel suo genere nella Regione, che coinvolge i diversi portatori di interesse sul tema.

Attraverso il sito tematico, realizzato dal Servizio di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale, visualizzabile all'indirizzo: http//sicurezzaalimentare.aslfrosinone.it; è possibile accedere a informazioni approfondimenti e contenuti dell'evento, oltre che ad altri interessanti temi di attualità in materia di igiene degli alimenti.

 

CLICCARE SEMPRE SUL TITOLO DEGLI ARTICOLI PER VISUALIZZARE I FILES ALLEGATI

Allegati:
Scarica questo file (Programma Settimana della Sicurezza Alimentare.pdf)Programma Settimana della Sicurezza Alimentare.pdf[ ]1681 kB2018-10-08 14:05
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

la Regione Lazio ha diffuso le linee guida redatte dal Ministero della Salute in materia di somministrazione di antimiicrobici.

Infatti l'utilizzo indiscriminato di detti farmaci potrebbe portare allo sviluppo di antimicrobici resistenza.

Il documento mira a promuovere un uso prudente e differenziato, quanto più possibile, per le singole realtà aziendali.

Allegati:
Scarica questo file (allegato 609196.pdf)allegato 609196.pdf[ ]1307 kB2018-10-09 10:08
Scarica questo file (REGLAZIO.REGISTRO UFFICIALE.2018.0609196.pdf)REGLAZIO.REGISTRO UFFICIALE.2018.0609196.pdf[ ]352 kB2018-10-09 10:07